top of page

Divertimento + Allenamento  = Benessere

SI POSSONO MANGIARE I CARBOIDRATI LA SERA? 3 MOTIVI PERCHE' TI CONSIGLIO DI FARLO!

Ciao e bentornato sul mio blog, oggi voglio parlarti di un argomento senza tempo: carboidrati di sera o no?


La maggior parte delle persone dice di no.


Considerano i carboidrati la sera come un "demonio".


Io stesso sono cresciuto ascoltando questo falso mito.


Poi ho capito che la realtà era un po' diverso da quello che mi avevano detto.


In questo articolo, esamineremo 3 effetti negativi del non mangiare carboidrati di sera.


Dopo questo articolo potrai trarre tu le tue conclusioni in merito.



ree

Mangiare carboidrati dopo le 18 fa ingrassare "dicono"


Questa è la credenza più popolare!


Ma è corretto dirlo?


Questa è una verità assoluta?


Come sempre, la risposta dipende dalla situazione!


Partendo dall'ipotesi che il metabolismo tenda ad essere più lento di notte (cosa scientificamente provata, dal momento che l'uomo ha avuto un ritmo notturno fin dalla notte dei tempi), possiamo dire che questo è vero in linea di principio, ma troviamo alcune sottili differenze.


Quello che conta è sempre il bilancio calorico giornaliero ed assumere tutti i macro e i micro nutrienti necessari.


Esistono 2 Principali categorie di persone.


Soggetti con un metabolismo rapido;

Soggetti con un metabolismo un po' più lento;


I primi sono fondamentalmente soggetti endomorfi, mentre i secondi sono prevalentemente soggetti ectomorfi e mesomorfi (se non sai di cosa parlo ti consiglio di leggere l'articolo dedicato a questo argomento che prossimamente pubblicherò).


Esistono poi soggetti sedentari e soggetti con uno stile di vita attivo ma in tutti questi casi quello che conta è sempre è soltanto il bilancio giornaliero e settimanale.


Dopo questa breve introduzione passiamo ai tre motivi per cui non è vero che non puoi mangiare i carboidrati la sera


Aspetto 1: Perdita di massa muscolare


Potrebbe suonarti strano...


Forse stai pensando: "Ma la massa muscolare non dipende dalle proteine?"


La risposta è sì ma non solo.


Per un migliore assorbimento delle proteine, hai bisogno di qualcos'altro. Principalmente 2 cose: Vitamine del gruppo B (soprattutto B6 e B12) e della secrezione di insulina.


In tema di vitamine mi limito a dirvi che è fondamentale inserire nella vostra dieta frutta e verdura il più possibile "km 0" e magari di valutare di inserire nella vostra dieta un integratore (il più naturale possibile) che apporti la giusta dose di vitamine.


Purtroppo al giorno d'oggi l'inquinamento, l'intensificazione dei raccolti e gli OGM stanno portando ad avere degli alimenti meno ricchi di tutte le vitamine necessarie al nostro corpo.


Per quanto riguarda la secrezione di insulina, è importante sapere che l'insulina è essenziale per facilitare l'assorbimento delle proteine ​​da parte delle cellule.


Puoi mangiare tante proteine ma ​​senza insulina gran parte di queste proteine verranno espulse tramite l'urina oppura immagazzinate e trasformate in grasso.


Quindi capisci che se vuoi nutrire i tuoi muscoli, devi avere insulina.


Qual è il modo più semplice e naturale per stimolare l'insulina? Mangiare carboidrati.

Aspetto 2: i carboidrati aiutano a dormire e riposare meglio


Mangiare zero carboidrati può portare a insonnia e a riposare male.


E sai quanto il riposo sia fondamentale (soprattutto se ti alleni e sei un atleta, sai quanto durante il sonno e il recupero generale, il corpo si rigenera e aumenti le sue prestazioni grazie al fenomeno della supercompensazione).


Questa volta iniziamo con il parlare di quello che di solito la gente consiglia.


La maggior parte delle persone consiglia di mangiare carne (o pesce) e verdure a cena.


E' buona abitudine assumere verdure e proteine a cena, ma fai attenzione a quante e quali.


Un pasto ricco di questi macronutrienti (il classico piatto di pollo per essere precisi) può influire sul sonno.


Gli aminoacidi (contenuti nelle proteine, in particolare isoleucina, leucina, valina, tirosina, metionina, fenilananina) sono antagonisti del triptofano e possono ostacolarne l'assorbimento.


Il triptofano e la serotonina sono 2 ingredienti straordinari che favoriscono il sonno e il rilassamento del corpo.


Indovina come possiamo assumerli e stimolarli? Mangiando carboidrati!

Aspetto 3: diventi più irritabile e potresti avvertire malessere generali se non mangi carboidrati.


Il cervello si nutre di carboidrati (circa 150 grammi al giorno).


Tutte le attività principali come studio, lavoro, corsa (e altre) richiedono input cerebrali (soprattutto attività ad alta intensità ).


Quando il cervello "brama" i carboidrati e ne è in carenza, prendono il sopravvento ansia, stress, irritabilità e una sensazione di malessere generale.


Ma una dieta a basso contenuto di carboidrati? Che ne dici di una dieta chetogenica?


Io stesso mi sono chiesto tante volte:


"Ma se il cervello vive di zucchero, che dire delle diete prive di zucchero?"


Ci sono innumerevoli teorie.


I concetti base da comprendere sono:


- Oltre ai carboidrati, il cervello si nutre di corpi chetonici (questi sono prodotti in uno stato di chetosi e si tratta, a differenza della pericolosa chetoacidosi tipica dei diabetici, di uno stato tollerabile dall'organismo.

- Un divieto assoluto di carboidrati (ma in genere di eventuali macronutrienti) è assolutamente insostenibile e salutare per il nostro organismo, serve un equilibrio.


Importanza dei carboidrati per gli ormoni femminili


Non fornire dosi adeguate di carboidrati può portare a gravi squilibri ormonali nelle donne.


Molti ormoni che sono sensibili all'assunzione giornaliera di carboidrati sono :


  • Ormone luteinizzante (LH)

  • Ormone follicolo stimolante (FSH)

  • Progesterone

  • estrogeni

  • testosterone

È stato visto inoltre che una bassissima assunzione di carboidrati è alla base di amenorrea, dismenorrea e altre disfunzioni ormonali.



IN CONCLUSIONE QUINDI CARBOIDRATI LA SERA SI O NO?


Ti ripeto la mia risposta che vale per spesso tantissimi argomenti.


dipende!


Fondamentalmente dipende da che tipo di soggetto sei.


Se ti ritrovi con un metabolismo lento e "aumento di peso anche se non mangi nulla", se sei uno sportivo o una persona sedentaria e sopratutto dipende se hai già assunto il giusto apporto di carboidrati durante il resto della giornata!


In ogni caso il mio consiglio è sempre quello di evitare diete fai da te e di stare lontano da falsi miti e di affidarsi ad un bravo nutrizionista o dietologo! Al prossimo articolo!


il vostro Coach


Simone

 
 
 

Comments


Resta Connesso e ricevi dei contenuti esclusivi!

Iscriviti al mio sito per ricevere dei contenuti esclusivi per la mia community (video formativi, video di allenamenti ecc..) . Ricevi nuovi contenuti esclusivi e in anteprima. Rimani sempre aggiornato sulle mie novità, Ricevi sconti e promozioni, rimani sempre informato di eventuali “eventi” o “lezioni speciali” che andrò a programmare in palestra e tanto altro ancora!

Grazie per l'iscrizione! Controlla subito la tua Mail!

SII SEMPRE ANTIFRAGILE

  • Telegram
  • Spotify
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
  • Tic toc

Contatti

info@simonegiovani.com 

cell: +39-3338316045

P.Iva 02895500359

Licenza SIAE Nr: 202400000074 

©2024 Simonegiovani - Tutti i diritti riservati

bottom of page