Proteine in Palestra: Guida Completa
- simone giovani
- 24 gen 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Ciao a tutti, ragazzi e ragazze appassionati del fitness! Oggi, tuffiamoci nel mondo delle proteine. Ne sentiamo parlare spesso, vero? È come se fossero la chiave magica per il mondo della forma fisica. La domanda che spesso si pone è: dovrei prendere proteine in polvere? Quante? Quali?

Quante proteine assumere
Partiamo col dire che non è necessario esagerare con le proteine come si potrebbe pensare. Le linee guida suggeriscono un'assunzione di 0,7-1 grammo per chilo di peso per coloro che conducono uno stile di vita sedentario. Se invece ti alleni intensamente, puoi arrivare a 1,2-2,5 grammi. Andare oltre non ha senso!
Perchè sono così importanti le proteine?
Ma perché sono così importanti? Le proteine sono composte da amminoacidi, mattoncini essenziali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei.
Durante l'allenamento, i muscoli subiscono microlesioni che richiedono riparazione; le proteine aiutano in questo processo, facilitando la crescita e il recupero muscolare.
Ma non dimentichiamoci dei grassi e dei carboidrati! Quest'ultimi sono fondamentali per darti l'energia necessaria, sia per gli allenamenti che per le attività quotidiane.
Senza carboidrati, funzioneremmo, ma come una macchina con l'olio secco: funziona, ma faticosamente.
Ma se mangi proteine dimagrisci più facilmente?
se stai assumendo più calorie di quante ne bruci, anche se mangi solo proteine, il tuo corpo le immagazzinerà come grasso.
Sì, esatto, ingrasserai.
È una regola fondamentale, se sei in surplus calorico ingrasserai anche se mangi solo proteine!
Se sarai in deficit calorico viceversa dimagrirai!
Il concetto è simile a mangiare solo carboidrati: sì, dimagrirai, ma questo non è il modo corretto per farlo.
Il modo corretto per farlo è assumere tutti i macro e micro nutrienti!
E le proteine in polvere?
Ma ora, la domanda clou: proteine in polvere?
Beh, se con la tua dieta normale non riesci a raggiungere il fabbisogno proteico, potrebbe essere utile.
Tuttavia, non sono essenziali se si riesce a soddisfare il proprio fabbisogno attraverso un'alimentazione equilibrata e sicuramente non saranno quelle a fare la differenza.
Prima di considerare gli integratori, è vitale concentrarsi su un piano alimentare sano e su un allenamento adatto ai propri obiettivi.
Una strategia nutrizionale e un programma di esercizi personalizzati sono la base per ottenere risultati duraturi.
Come per tutto, l'eccesso è dannoso. Un surplus calorico, anche con una dieta ricca di proteine, può portare a un accumulo di peso corporeo. D'altra parte, un deficit calorico estremo, anche se basato principalmente su carboidrati, può portare a perdite di peso insostenibili e non salutari.
Consigli pratici
consultare un professionista della salute o un nutrizionista per valutare le esigenze individuali di proteine e garantire un'alimentazione bilanciata.
Utilizzare gli integratori proteici solo se necessario e nel contesto di un'alimentazione bilanciata.
Assicurarsi di mantenere un equilibrio tra nutrienti, evitando di focalizzarsi esclusivamente sulle proteine..
Conclusione
Ecco, ragazzi, è tutto per oggi!
Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti, contattatemi per altri argomenti che vorreste trattare nei prossimi video.
Ricordatevi, l'allenamento e l'alimentazione corretti sono la base. Un sorriso e ci vediamo presto! Ciao e buona giornata!
Ci vediamo sul mio sito www.simonegiovani.com e sui miei canali social per ulteriori consigli e motivazione. Buona giornata!
Vi invito a lasciare commenti se avete domande o se desiderate maggiori informazioni. Inoltre, potete visitare il mio sito SimoneGiovani.com per scoprire i servizi di coaching online che ho sviluppato appositamente per aiutare le donne a raggiungere i loro obiettivi di dimagrimento, tonificazione e ricomposizione corporea. Non esitate a contattarmi per una consulenza gratuita telefonica.
Ci vediamo al prossimo articolo!
Ciao dal tuo coach!
Simone