Cosa Mangiare prima di allenarsi?
- simone giovani
- 25 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Se stai cercando di ottenere il massimo dai tuoi allenamenti, non puoi trascurare cosa mangi prima di iniziare. Soprattutto se sei alle prime armi o non hai molta esperienza in palestra, sapere come alimentarti può fare la differenza tra un allenamento efficace e uno in cui ti senti fiacca e senza energia.
Questo articolo è pensato proprio per te che vuoi dimagrire e tonificarti, ma non sai da dove partire. Conoscere cosa mangiare (e cosa evitare!) prima dell'allenamento può aiutarti a trasformare ogni tua seduta di allenamento in un successo.

Gli Errori più Comuni da Evitare Prima di Allenarsi
Prima di parlare di cosa mangiare, è importante sapere cosa non mangiare. Molte persone, soprattutto chi è meno esperto, tendono a fare errori comuni che compromettono l’efficacia dell’allenamento:
Evitare troppi zuccheri semplici: Merendine, succhi di frutta e biscotti ti daranno un picco di energia, ma subito dopo sentirai un forte calo. Risultato? Ti sentirai stanca e svogliata a metà allenamento.
No a pasti troppo abbondanti: Se mangi troppo poco prima di allenarti, rischi di sentirti appesantita e poco performante. Un pasto troppo ricco richiede molto tempo per essere digerito e, se ti alleni subito dopo, potresti avere nausea o difficoltà a concentrarti.
Non dimenticare l’idratazione: L’acqua è essenziale in ogni momento della giornata, ma diventa ancora più importante prima dell’allenamento. Se non bevi a sufficienza, i muscoli non riusciranno a lavorare al meglio e potresti sentirti affaticata già dai primi minuti. Secondo gli esperti, si consiglia di bere almeno 500 ml di acqua nelle due ore che precedono l’allenamento
Cosa Mangiare Prima di Allenarsi in Base all’Orario
Ogni momento della giornata richiede un approccio diverso all’alimentazione. Il segreto è capire come alimentarti correttamente per avere l’energia giusta al momento giusto!
Allenamento al Mattino
Allenarsi la mattina presto può essere una sfida, perché il tuo corpo ha appena "riacceso i motori". Ecco cosa mangiare per sentirti pronta ad affrontare anche la sessione più impegnativa:
Se hai solo 30 minuti/1 ora prima dell’allenamento: Preferisci carboidrati semplici e una piccola dose di proteine. Esempi:
Yogurt greco con un cucchiaino di miele o marmellata.
Una banana con un cucchiaio di burro di arachidi.
Qualche mandorla con frutta secca.
Se hai 1-2 ore di tempo prima di allenarti: Puoi fare una colazione più completa, ad esempio:
Fiocchi d’avena con latte e una manciata di frutti di bosco.
Pane integrale con ricotta e un velo di marmellata.
Se sei davvero di fretta, un’alternativa è un frullato proteico con frutta e avena
Allenamento in Pausa Pranzo
Se ti alleni durante la pausa pranzo, è fondamentale fare colazione in modo abbondante ma non pesante, e poi uno spuntino pre-workout.
Colazione abbondante: Pane integrale con uova strapazzate e verdure o uno yogurt con frutta e cereali integrali.
Spuntino 1-2 ore prima dell’allenamento: Opta per carboidrati leggeri, come:
Gallette di riso con marmellata.
Una mela con qualche noce.
Un piccolo panino con prosciutto magro.
Dopo l’allenamento, fai un pranzo completo con proteine (pollo, pesce o legumi), carboidrati complessi (riso, patate o pasta integrale) e grassi sani (olio extravergine, avocado o noci)
Allenamento Serale
Allenarsi la sera è comune, soprattutto se hai una giornata piena di impegni. Ecco come alimentarti:
Spuntino 1-2 ore prima dell’allenamento: Non saltare lo spuntino! Prova con:
Yogurt greco con frutta e qualche mandorla.
Pane integrale con avocado e una fetta di tacchino.
Un frullato con proteine in polvere, latte vegetale e una banana.
Cena post-allenamento: Se ti alleni tardi, mantieni la cena leggera per non compromettere il sonno:
Insalata con tonno, quinoa e avocado.
Frittata con verdure e una fetta di pane integrale.
Pesce al vapore con patate dolci e spinaci
Consigli Finali per Alimentarti nel Modo Giusto
Non allenarti mai a stomaco vuoto: Potresti sentirti debole e il rischio di infortuni aumenta.
Mantieni un buon livello di idratazione: Anche un piccolo calo di liquidi può influire sulla performance
Ascolta il tuo corpo: Non esiste una regola universale. Sperimenta per capire cosa funziona meglio per te.
Ricorda che l’alimentazione pre-allenamento è solo una parte del puzzle. Per ottenere i risultati che desideri, è fondamentale avere un piano di allenamento personalizzato che si adatti ai tuoi obiettivi. Se non sai da dove partire con gli allenamenti o vuoi essere seguita passo passo, contattami. Insieme possiamo creare un percorso su misura per te, che ti permetta di dimagrire, tonificare e sentirti al meglio!
Conclusione
Se stai cercando di perdere peso e tonificare il tuo corpo, la chiave è agire con consapevolezza e costanza, non solo in palestra ma anche a tavola. Conoscere cosa mangiare prima di allenarsi può darti quella marcia in più per raggiungere i tuoi obiettivi e sentirti davvero soddisfatta dei tuoi progressi.
Hai bisogno di un piano di allenamento e nutrizione specifico per te?
Scrivimi e scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo efficace e senza stress collaborando con il mio nutrizionista di fiducia.
Simone
Commenti