top of page

Divertimento + Allenamento  = Benessere

COME RIPRENDERE L'ATTIVITA' FISICA DOPO LE FERIE

L'estate aimè è finita ed è ora di ricominciare ad allenarsi oppure è il momento dei buoni propositi e di iniziare finalmente dopo anni a rimettersi in forma. Ma come fare per ricominciare dopo uno stop più o meno lungo? Oggi parliamo di questo.



ree


Il corpo umano si adatta facilmente al livello di allenamento o riposo che riceve. Quindi quando decidi di tornare ad allenarti dopo un periodo di inattività più o meno lungo, è quasi impossibile replicare la prestazione che facevi prima e quindi sollevare i carichi che sollevavi prima dello stop.


Per non farsi scoraggiare è fondamentale gestire le aspettative, essere consapevoli che è fondamentale iniziare in modo graduato, fissare obiettivi realistici e seguire un programma costruito su misura.


Ad esempio, modificare il proprio allenamento e combinare allenamento cardio e di può aiutare a migliorare la resistenza e ridurre il rischio di lesioni.


Si consiglia inoltre di prediligere sedute Totalbody e che quindi non si concentrano in un unico distretto muscolare.

Questo suggerimento vale anche per le persone che si approcciano alla palestra per la prima volta nella loro vita.


Ci sono poi altri suggerimenti da non dimenticare.


Gestire le aspettative

È probabile che alla ripresa degli allenamenti dopo una pausa ti troverai a non essere in grado di fare le stesse cose facilmente come prima, che si tratti di correre per qualche km o di mantenere una posizione yoga per alcuni secondi o di sollevare un peso.


Anche se questo è un evento assolutamente normale, può essere difficile da accettare, specialmente per qualcuno che si è vantato di essere abbastanza in forma fisicamente prima.


Infatti, in questo caso, l'identità della persona, che è abituata a considerarsi un atleta, ma ha difficoltà a riconoscersi che va in crisi. Questo può accadere con l'età o con eventi importanti a lungo termine che ti costringono a prolungare i tuoi tempi di inattività e creare una dissonanza cognitiva tra il tuo concetto di te stesso basato sulla forma fisica e la realtà della nuova situazione. Tuttavia, non bisogna arrendersi.


Le risposte più comuni a questo fenomeno sono frustrazione e rabbia, ma se vuoi fare uno sforzo per recuperare il tempo perso, devi metterle da parte. Queste sensazioni, infatti, non servono per rimettersi in forma perché le persone che le provano tendono a porsi obiettivi non realistici o ad affrontare routine troppo difficili o stressanti, rischiando di sentirsi meno in salute, di perdere la motivazione e di abbandonare l'allenamento.


D'altra parte, l'atteggiamento più sano è valutare oggettivamente la situazione di partenza e capire come migliorarla.


Iniziare o ricominciare ad allenarti in sicurezza

La chiave per ritrovare la tua identità atletica perduta è tornare ad allenarti in sicurezza, facendo piccoli passi e apportando frequenti modifiche alla tua routine di allenamento.


Il corpo umano è in realtà abbastanza adattabile al cambiamento, quindi se di solito non pratichi un'attività fisica vigorosa, devi tornare gradualmente a uno stato di allenamento e devi anche variare il più possibile in termini di intensità, frequenza e tipologia.


Ad esempio, se prima dello stop correvi molto e per molto tempo, puoi ricominciare a correre riducendo la velocità o esercitarti a camminare a intervalli o fare jogging 2 o 3 volte a settimana. Per non effettuare solo allenamento cardiovascolare si consiglia anche di fare esercizi ad alta o bassa intensità, come yoga o pilates, o esercizi con sovraccarichi o a corpo libero negli altri giorni.


Oltre a rafforzare la resistenza, aumentare la forza e la densità ossea fare anche un'attività diversa dall'attività cardio può anche aiutare a prevenire gli infortuni e ad ottimizzare il dimagrimento e la definizione e tonificazione del corpo.


Inoltre, non è da sottovalutare il periodo di riposo tra un allenamento e l'altro, in quanto dare al proprio corpo il tempo di recuperare significa essere pronti a dare il meglio durante l'allenamento successivo.


Cosa fare in caso d'infortunio

Se nonostante tutte le precauzioni si finisce per infortunarsi, è necessario interrompere immediatamente la pratica dello sport che ha causato l'infortunio e contattare immediatamente il medico.


Mentre aspetti di guarire, puoi fare altri esercizi per altri distretti muscolari, invece di fermarti completamente.


Anche l'allenamento per migliorare l'equilibrio, la mobilità e la flessibilità del corpo può essere utile.


Rimani motivato

Può essere frustrante non vedere risultati immediati dopo aver ripreso gli allenamenti quotidiani, ed è in questa fase che molte persone abbandonano.


Bisogna però cercare di resistere, di ricordare che più passa il tempo, minore sarà la fatica iniziale, anche grazie allo sviluppo delle endorfine, che si attivano soprattutto quando l'allenamento diventa un'abitudine.


Per rendere piacevole l'esercizio, è importante scegliere prima una tipologia di allenamento che ti piace in modo che non sia eccessivamente pesante.


Ad esempio, se vuoi fare cardio ma odi correre, concentrarti su quell'attività può essere controproducente. Sarebbe invece più utile cercare di capire quali alternative replicano questi benefici. In questo caso le opzioni non mancano: puoi andare in bicicletta, ballare, allenarti con una macchina ellittica, fare in corso quale Groupboxing o insany-t e altro ancora.


Inoltre, se hai difficoltà a concentrarti quando ti alleni da solo, puoi partecipare a un corso di gruppo o trovare un compagno di allenamento che ti aiuti a rimanere concentrato e motivato.


Infine, per non perdere la motivazione, molti esperti consigliano di fissare obiettivi concreti e realistici, come iniziare a camminare per 30 minuti tre giorni alla settimana, aumentando gradualmente questi due fattori.


Se odi le sedute di allenamento troppo lunghe o non hai tanto tempo a disposizione potresti eseguire allenamenti a circuito o Interval Training che permettono di avere grandi risultati nel minor tempo possibile.


Anche l'utilizzo di un dispositivo elettronico o di un'app per smartphone che monitora i progressi è molto utile o ad esempio farsi delle foto o fare test composizione corporea possono essere molto utili per vedere il tuo livello iniziale e monitorare i progressi!


Ricordati inoltre che se il tuo obiettivo è quello di dimagrire e perdere peso potrebbe essere che inizialmente non perderai peso e che la lancetta della bilancia addirittura leggermente salga invece di scendere.

TRANQUILLO, è normale. Questo sarà dovuto ai muscoli che tenderanno a "svegliarsi" e ad essere più gonfi richiamando anche più liquidi al loro interno e al fatto che non avrai ancora fatto in tempo a perdere grasso.


Ti ricordo che si va a dimagrire quando le calorie consumate dal nostro corpo superano quelle introdotte e che quindi ci vorrà qualche settimana in più perchè tu abbia alzato il tuo metabolismo con l'allenamento e che quindi inizierai a eliminare il grasso.


Quindi se inizialmente il peso non cala persevera e non mollare è solo una questione di tempo e se l'allenamento e l'alimentazione sono corretti ti toglierai grandissime soddisfazioni!


Spero di essere stato utile con questo articolo e di averti tolto qualche dubbio.


Ci vediamo al prossimo articolo.


Il tuo coach.


Simone



 
 
 

Comments


Resta Connesso e ricevi dei contenuti esclusivi!

Iscriviti al mio sito per ricevere dei contenuti esclusivi per la mia community (video formativi, video di allenamenti ecc..) . Ricevi nuovi contenuti esclusivi e in anteprima. Rimani sempre aggiornato sulle mie novità, Ricevi sconti e promozioni, rimani sempre informato di eventuali “eventi” o “lezioni speciali” che andrò a programmare in palestra e tanto altro ancora!

Grazie per l'iscrizione! Controlla subito la tua Mail!

SII SEMPRE ANTIFRAGILE

  • Telegram
  • Spotify
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
  • Tic toc

Contatti

info@simonegiovani.com 

cell: +39-3338316045

P.Iva 02895500359

Licenza SIAE Nr: 202400000074 

©2024 Simonegiovani - Tutti i diritti riservati

bottom of page